Noleggio Magnetoterapia in caso di :Frattura del sesamoide
La frattura del sesamoide è una lesione ossea che colpisce le piccole strutture ossee situate nella parte inferiore del piede, vicino all’alluce. Questi piccoli ossa, chiamati sesamoidi, hanno il compito di ammortizzare e distribuire il peso del corpo durante la camminata. Sono fondamentali per il corretto funzionamento del piede, ma possono essere soggetti a fratture a causa di traumi o sovraccarichi. Questa patologia, se non trattata adeguatamente, può causare dolore persistente e limitare la mobilità del piede. Nei prossimi paragrafi, approfondiremo i sintomi della frattura del sesamoide, come viene diagnosticata e le opzioni di trattamento disponibili, tra cui la magnetoterapia CEMP, una tecnologia innovativa che utilizza campi magnetici per favorire il processo di guarigione.
Cause
La frattura del sesamoide può essere causata da vari fattori. Tra questi, l’attività fisica intensa e prolungata, come la corsa o il salto, può provocare un sovraccarico sui sesamoidi, portando alla loro frattura. Inoltre, incidenti o traumi diretti, come cadute o colpi, possono causare la rottura di queste piccole ossa. Anche condizioni mediche come l’osteoporosi, che indeboliscono le ossa, possono aumentare il rischio di frattura del sesamoide. Nel prossimo paragrafo, discuteremo i sintomi di questa patologia.
I sintomi
I sintomi di una frattura del sesamoide possono variare, ma includono tipicamente dolore acuto sotto l’alluce o nella pianta del piede, gonfiore e arrossamento nella zona interessata, difficoltà a muovere o a piegare l’alluce e, in alcuni casi, zoppicare. Il dolore può aumentare con l’attività fisica o quando si indossano scarpe strette. È importante notare che questi sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni del piede. Nel prossimo paragrafo, discuteremo come viene diagnosticata la frattura del sesamoide e quali sono le opzioni di trattamento disponibili.
Diagnosi
La diagnosi della frattura del sesamoide si basa principalmente su esami radiologici. Il medico può richiedere una radiografia standard del piede, una risonanza magnetica o una scansione TC per visualizzare in dettaglio l’osso sesamoide e identificare eventuali fratture. In alcuni casi, può essere necessario un esame del sangue per escludere altre condizioni. Spesso, i sintomi come il dolore e il gonfiore possono essere indicativi di una frattura del sesamoide. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sul trattamento medico e riabilitativo di questa patologia.
Trattamento Medico e Riabilitativo
Il trattamento medico e riabilitativo per la frattura del sesamoide si basa su diverse fasi. Inizialmente, si consiglia l’immobilizzazione e il riposo, accompagnati dall’applicazione di ghiaccio e dalla somministrazione di farmaci antinfiammatori. Successivamente, si passa alla fisioterapia, con esercizi mirati per riacquistare la mobilità e la forza. Infine, si può procedere con trattamenti come l’ortesi plantare o la scarpa ortopedica. In alcuni casi, il medico può anche prescrivere l’utilizzo della magnetoterapia a noleggio, per stimolare la rigenerazione ossea e accelerare il processo di guarigione.
Noleggio Magnetoterapia (cemp) in caso di: Frattura del sesamoide
La Magnetoterapia (CEMP) è un trattamento efficace per la frattura del sesamoide, un osso situato nel piede. Questa terapia utilizza campi magnetici per stimolare la rigenerazione ossea, accelerando il processo di guarigione. Se il tuo medico ti ha prescritto la magnetoterapia, puoi noleggiare l’attrezzatura necessaria presso la nostra azienda. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie sul noleggio e sui costi associati. Non esitare a contattarci al numero 02 5004 23 05 o 081 005 06 63. Il nostro team di professionisti è pronto a rispondere a tutte le tue domande e a guidarti attraverso il processo di noleggio. La tua salute è la nostra priorità.
Avviso: Contattare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento
Contattaci ora per maggiori informazioni di noleggio
Ti risponderà un nostro Fisioterapista