Lo scafoide è un osso della mano che si trova tra il pollice e l’indice.
Tipi di frattura dello scafoide:
1) Frattura composta: quando l’osso si spezza in più parti.
2) Frattura semplice: quando l’osso si spezza in due parti.
3) Frattura comminuta: quando l’osso si spezza in tanti piccoli pezzi.

Causa, sintomi e trattamento

Le fratture dello scafoide possono essere causate da un incidente o da una caduta. I sintomi di questa tipologia di frattura sono dolore, gonfiore e arrossamento della mano. Generalmente il paziente non può utilizzare la mano per alcuna attività. Le fratture dello scafoide vengono curate con l’utilizzo di un tutore, che viene indossato per circa sei settimane. Il paziente dovrà poi effettuare una riabilitazione per riprendere l’utilizzo della mano.

Trattamento chirurgico

In alcuni casi può essere necessario praticare un’incisione cutanea per accedere all’osso rotto. La durata dell’intervento è solitamente breve, di circa 30-60 minuti, e non richiede il ricovero in ospedale.
 

Trattamento conservativo della frattura dello scafoide

In casi selezionati, il trattamento conservativo della frattura dello scafoide può essere indicato. Questa procedura prevede l’immobilizzazione dell’arto con un tutore o con una fasciatura e il riposo assoluto per alcune settimane. Il recupero è generalmente più lento rispetto a quello dopo un intervento chirurgico.
 

Trattamento con l'uso della magnetoterapia pulsata

 
In alcuni casi può essere utile provare a trattare la frattura dello scafoide con la magnetoterapia. Questa tecnica utilizza campi magnetici ad alta intensità per stimolare il processo di guarigione ossea.
Chiama Ora, ti risponderà un Fisioterapista