Trattamento con Magnetoterapia cemp

Introduzione alla frattura della caviglia: La caviglia è una delle articolazioni più complesse del corpo umano. È composta da tre ossa: la tibia, il perone e la fibula. Queste ossa sono collegate tra loro da una serie di legamenti, tendini e muscoli che formano una struttura di sostegno per la caviglia. Quando una di queste strutture viene danneggiata, si può verificare una frattura della caviglia. Una frattura alla caviglia può essere causata da un trauma diretto, come una caduta o un incidente automobilistico, o da una lesione indiretta, come una distorsione o una torsione. La frattura può essere di vario grado, da lieve a grave.

I sintomi

Una frattura alla caviglia è una lesione ossea che può essere causata da un incidente o da una cattiva postura. I sintomi principali di una frattura alla caviglia includono dolore intenso, gonfiore, ecchimosi, instabilità e impossibilità di muovere la caviglia. Il dolore è solitamente più intenso quando si tenta di muovere la caviglia o quando si esercita pressione su di essa. Il gonfiore è spesso visibile e può essere accompagnato da ecchimosi. L’instabilità è spesso percepibile quando si tenta di camminare. In alcuni casi, la caviglia può diventare bluastra o violacea a causa della presenza di un ematoma sottocutaneo. Se si sospetta che la caviglia sia rotta, è importante rivolgersi immediatamente a un medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

Diagnosi

.

La frattura alla caviglia è una lesione comune e può essere diagnosticata con una radiografia. Il medico può anche effettuare una visita fisica per valutare eventuali gonfiori, lividi o deformità. La diagnosi precoce è importante per garantire una corretta gestione della lesione, in particolare per quanto riguarda il trattamento e la riabilitazione. Se la frattura non è trattata in modo adeguato, può portare a complicazioni come l’artrite, la limitazione della mobilità o la deformità della caviglia. Il trattamento della frattura alla caviglia può variare a seconda della gravità della lesione e della salute generale del paziente.

Trattamento Medico e riabilitativo

La frattura alla caviglia è una lesione molto comune e può essere trattata con successo con trattamenti medici e riabilitativi. La prima fase del trattamento è quella di ridurre il dolore e l’infiammazione. Questo può essere raggiunto con farmaci antinfiammatori non steroidei, immobilizzazione con un tutore o una gessatura. Successivamente, è necessaria una terapia fisica. Questo può comprendere esercizi per rinforzare i muscoli della caviglia e ripristinare la mobilità articolare. Inoltre, è importante eseguire esercizi di riabilitazione per ripristinare la forza e la stabilità della caviglia. Se il danno è grave, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare le fratture o ripristinare la funzionalità articolare. Una volta completata la terapia, è importante seguire un programma di esercizi di mantenimento per prevenire le recidive.

La magnetoterapia cemp trattamento medico

La Magnetoterapia (cemp) in caso di Frattura alla caviglia

Offriamo un trattamento di magnetoterapia CEMP a noleggio per fratture alla caviglia. La magnetoterapia CEMP è una tecnica di riabilitazione che utilizza campi magnetici pulsati per trattare lesioni muscolari e articolari. La magnetoterapia CEMP è un trattamento sicuro ed efficace per la frattura alla caviglia. Se il tuo medico ti ha prescritto la magnetoterapia CEMP, contattaci subito al numero 02 5004 23 05 o 081 009 8420. Il nostro servizio è disponibile dalle 08:00 alle 21:00 dal lunedì al sabato. Siamo pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di riabilitazione.

Avviso: Contattare sempre il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi cura.

Per informazioni di Noleggio, contattaci ora.

Ti risponderà un nostro Fisioterapista 

Biostimolatore di magnetoterapia cemp

Articoli simili