Cos’è l’edema osseo o edema della spongiosa ossea
Cos'è l'edema osseo o edema della spongiosa ossea

L’edema osseo è l’accumulo anomalo di liquido all’interno delle ossa dotate di midollo osseo. Si tratta di un’infiammazione dell’osso nella zona sub-condrale, ossia nella parte inferiore della cartilagine. Per comprendere meglio cos’è l’edema osseo faccio un esempio: immagina l’osso come a una spugna asciutta. In condizioni normali, questa spugna è compatta e solida. Quando c’è un edema osseo, è come se la spugna assorbisse acqua e si riempisse di liquido, diventando gonfia e più pesante. Questo rende l’osso più fragile e dolorante, perché la pressione del liquido causa disagio e limita il movimento. In altre parole, l’edema osseo è come se la tua spugna-osso si riempisse d’acqua in alcune aree, e questo accumulo di liquido provoca infiammazione e dolore. Il processo di guarigione richiede tempo, perché è necessario che la spugna-osso si asciughi e torni alla sua normale compattezza.
Le cause dell'edema osseo
Le cause principali di edema osseo sono molte: innanzitutto i traumi che comportano fratture e contusioni, sovraccarico della zona interessata o anche dopo un intervento ortopedico come l’inserimento di una protesi al ginocchio. L’edema osseo può essere sintomatico o asintomatico, cioè con dolore o senza dolore. Nel caso in cui sia sintomatico, cioè con dolore, avremo dolore diffuso e costante, specialmente in seguito ad un trauma, a livello del segmento osseo interessato. È un dolore non facilmente individuabile, che peggiora con attività fisica e in seguito a movimenti eccessivi, e che si accompagna eventualmente a cambiamento di colore e temperatura della zona interessata.
Diagnosi
La diagnosi per l’edema osseo o detto anche edema della spongiosa ossea , non è sempre facile e avvolte prevede esami più approfonditi come risonanza magnetica. Questo perché dopo un trauma la prima è più veloce indagine che si effettua e la radiografia dalla quale non sempre si riesce ad individuare l’edema osseo. Quindi in un primo momento non si riesce a vedere l’edema osseo. Solo dopo tempo e dolore persistente nella zona, si passa ad una indagine più approfondita che può rilevare l’edema osseo.
Trattamento
Il trattamento dell’edema osseo si basa principalmente sul riposo e sulla riduzione del carico sull’area colpita, spesso con l’ausilio di stampelle o tutori. In alcuni casi il medico può prescrivere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e, in alcuni casi più gravi anche iniezioni di corticosteroidi. Una terapia strumentale che può migliorare la guarigione e a magnetoterapia, ovviamente sempre dopo prescrizione medica. In ogni caso è essenziale evitare sforzi eccessivi, in particolare caricare troppo la zona interessata.
Trattamento dell'edema osseo con magnetoterapia cemp
Tra le tante condizioni che possono richiedere il trattamento con magnetoterapia abbiamo l’edema osseo. Nel trattamento dell’edema osseo viene consigliata anche la magnetoterapia CEMP, in grado di dare ottimi risultati, rendendo più rapido il recupero. Si utilizzano preferenzialmente campi magnetici a bassa frequenza, che contribuiscono al riassorbimento dell’edema osseo, riportando l’osso allo stato originario. Inoltre, la magnetoterapia riduce il dolore e l’infiammazione, stimola la formazione di collagene e, quindi, la rigenerazione della cartilagine. Il protocollo consigliato per la cura dell’edema osseo è di 30-45 giorni, per 2-8 ore al giorno. Per noleggiare la magnetoterapia cemp per edema spongioso, puoi chiamarci per maggiori informazioni di noleggio al numero al numero 02 5004 23 05 oppure 081 005 06 63
Avviso: il noleggio della magnetoterapia cemp va eseguito solo dopo prescrizione medica.
Domande e risposte frequenti
L’edema osseo si chiama così perché consiste nell’accumulo di liquido all’interno dell’osso, simile a un edema, che indica un gonfiore dovuto a un eccesso di liquido in una parte del corpo.
I sintomi principali includono dolore persistente, gonfiore e difficoltà nei movimenti dell’articolazione colpita, che peggiorano sotto carico o sforzo.
Il tempo di guarigione varia, ma generalmente richiede da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della gravità e della zona colpita.
Noleggio Magnetoterapia (CEMP)
Contattaci ora, Un Fisioterapista al telefono per te